Maratona di Berlino 2023

Home » Maratona di Berlino 2023

Maratona di Berlino
La guida completa per ogni partecipante

La maratona di Berlino, assieme a quelle di New York, Chicago, Boston, Londra e Tokyo, fa parte delle Abbott World Marathon Majors, ossia le maratone più ambite al mondo.

In questa pagina ho raccolto tutte le informazioni riguardanti la maratona di Berlino che ho trovato sul web, in modo da fornirti tutto quello che stai cercando, facendoti risparmiare molto tempo.

Di seguito troverai un menù che ti permetterà di saltare alla categoria che ti interessa senza dover leggere tutto l’articolo.

Statistiche

L’attuale record del mondo sulla distanza della maratona è stato effettuato da Eliud Kipchoge proprio a Berlino nel 2022 correndo in 2.01:09.

L’edizione del 2022 della maratona di Berlino ha visto al via:

  • 45.527 runner;
  • 34.744 finishers;
  • 49.680 partecipanti totali a tutti gli eventi provenienti da 157 nazioni.

Come partecipare

La lotteria per potersi iscrivere alla maratona di Berlino 2023 è aperta dal 29 settembre fino al 17 novembre 2022. La registrazione con ingresso garantito, per mezzo di un’associazione benefica o tour operator invece sarà possibile dal 11 novembre.

Il prezzo per la maratona di Berlino 2023 è di €163 per tutti gli atleti.

Attenzione, la carta di credito con la quale ti registrerai dovrà essere valida almeno fino all’inizio di dicembre, altrimenti perderai il diritto di partecipare alla manifestazione.

Ci sono differenti modi per poter registrarsi:

La lotteria

La lotteria è un sistema che estrae casualmente i partecipanti tra tutti coloro che ne fanno richiesta.
I risultati della lotteria del 2023 verranno annunciati il giorno 1 dicembre 2022.

In alternativa è possibile anche iscriversi in gruppo (fino ad un massimo di tre persone) in modo da avere la certezza di correre, se estratti, con i propri compagni di viaggio. Non è possibile iscriversi ad entrambe le lotterie, chi ci proverà verrà automaticamente escluso dalla lotteria individuale.

L’ingresso garantito

Per avere l’ingresso garantito devi fare parte del Jubilee-Club, chiunque abbia portato al termine almeno 10 maratone di Berlino può diventarne membro.

Il tempo di qualifica

Atleti che hanno il tempo di qualifica su maratone certificate AIMS più recenti di tre anni (fino al 2020) sono automaticamente ammessi.

Chi non soddisfa i criteri verrà inserito automaticamente nella lotteria.

Tieni presente che l’età di riferimento è quella che avrai il giorno della maratona.

Ecco una panoramica dei tempi di qualificazione:

  • Uomini fino a 44 anni (nati dal 2005 al 1979): meno di 2:45 ore;
    Uomini fino a 59 anni (nati dal 1978 al 1964): meno di 2:55 ore;
    Uomini dai 60 anni in su (nati dal 1963 in poi): meno 3:25 ore.
  • Donne fino a 44 anni (nati dal 2005 al 1979): meno di 3:00 ore;
    Donne fino a 59 anni (nati dal 1978 al 1964): meno di 3:20 ore
    Donne oltre i 60 anni (nati dal 1963 in su): meno di 4:10 ore.

Correre per un’associazione benefica

Una lista di associazioni benefiche è presente sul sito della manifestazione. Questi posti sono disponibili fino all’estate 2023 in base alla disponibilità.

Affidarsi a un tour operator

Contatta un partner internazionale della maratona che ti offrirà un pacchetto che, nella maggior parte dei casi, prevede volo, alloggio e pettorale. Sul sito della manifestazione sono presenti i partner ufficiali.

I partner italiani sono: Born2Run, Effetto SportTerramia, OvunquerunningTravelmarathon e Running and More.

Generalmente questa opzione è più costosa rispetto che organizzare il viaggio da sé, però affidandosi ad un’agenzia non dovrai preoccuparti di cercare voli e sistemazioni e potrai condividere il tuo viaggio con altri runner.

Tempo atmosferico

Le temperature massime si aggirano intorno ai 15°C mentre le minime sono in media intorno ai 9/10°C.

Nel mese di settembre la possibilità di avere un giorno piovoso è del 40%, con una media di 45 mm di pioggia che cade in questo particolare mese dell’anno, generalmente suddivisa in 13 giorni.

Anche per merito delle condizioni atmosferiche perfette questa gara è considerata la gara ideale per il personal best.

Dove alloggiare

Per comodità, prenotare un hotel vicino all’arrivo della maratona, è la scelta migliore. Una sistemazione nei pressi della Porta di Brandeburgo infatti ti consentirà di raggiungere la partenza con una breve corsa di riscaldamento e di potere rientrare senza troppi sforzi dopo la gara.

Berlino è comunque ben collegata con i mezzi pubblici, non avrai difficoltà a raggiungere la partenza anche se deciderai di alloggiare in un’altra zona della città, il mio consiglio è quello di controllare i collegamenti dall’hotel alla partenza prima di prenotare la tua sistemazione.

Ti potrebbe interessare: Come trovare un hotel economico 🏨

Preparazione

Prepara la tua valigia in modo da essere pronto per ogni situazione atmosferica, come abbiamo visto il clima è mite, ma le piogge sono sempre dietro l’angolo.

La mattina della gara dirigiti all’area della partenza coperto, per non prendere freddo, e in anticipo, per non rischiare di rovinare la possibilità di avere una buona gara arrivando tardi.

Non dimenticare di portare con te qualche fazzoletto o della carta igienica, ci sono molti bagni nell’area della partenza e in alcuni casi potrebbero essere sprovvisti di carta.

Nei giorni precedenti alla gara non camminare troppo, cerca di visitare Berlino nei giorni successivi alla maratona per non stancarti troppo.

Cerca in anticipo un ristorante italiano per mangiare la sera prima della gara, non dovresti avere problemi a trovare un buon piatto di pasta per il tuo carico di carboidrati nelle vicinanze dell’hotel o addirittura nel ristorante dell’hotel stesso.

Ti potrebbe interessare: Runner in viaggio: cosa metto in valigia? 🧳

Expo, come ritirare il pettorale

L’area Expo si trova all’ex aeroporto di Tempelhof.

Airport Tempelhof

Devi ritirare il tuo Race Kit in persona, non potrai delegare nessuno, per questo motivo ti verrà chiesto di mostrare un documento con fotografia e il tuo Start Pass ricevuto via email.

Per ragioni di sicurezza non è possibile entrare nell’area Expo con grossi bagagli, questi potranno essere depositati all’ingresso al costo di 2 Euro.

All’ingresso dell’Expo ti verrà legato al polso un bracciale, non toglierlo fino alla fine della maratona altrimenti ti verrà vietato di partecipare alla gara.

Sabato è il giorno con maggior affluenza all’area Expo, per evitare lunghe code cerca di ritirare il tuo pettorale nelle giornate di giovedì o venerdì, se sarai già a Berlino.

Contestualmente al pettorale ti verrà dato un chip (necessario per registrare il tuo tempo) che dovrai legare nei lacci di una scarpa il giorno della gara e restituirlo al termine di essa. Non perderlo o dovrai pagarlo.

Il giorno della gara non verranno distribuiti pettorali!

Il pettorale non servirà in nessun modo come biglietto per i trasporti pubblici, che resteranno regolarmente a pagamento per raggiungere l’area Expo.

Bagaglio personale o poncho, cosa scelgo?

Hai la possibilità di scegliere se portare uno zaino che potrai recuperare all’arrivo o di non portare i tuoi effetti personali alla partenza, in questo caso ti verrà dato un poncho dopo che avrai tagliato il traguardo.

Poncho

Se scegli il poncho deciderai di non portare con te i tuoi effetti personali, infatti non potrai depositare nulla alla partenza. All’arrivo ti verrà consegnato un poncho resistente al vento e all’acqua.

Questa opzione è l’ideale se hai un familiare o un amico che ti porterà il cambio direttamente al traguardo o se il tuo hotel è nelle vicinanze dell’arrivo della corsa.

Ricordati che scegliendo questa opzione, se non li lascerai a qualche familiare, dovrai correre con lo smartphone, le chiavi dell’hotel e tutto quello che ti servirà per tornare al tuo alloggio dopo la maratona.

Bagaglio personale

Nel caso che tu scelga il bagaglio personale potrai lasciare i tuoi effetti personali in una borsa (che ti verrà consegnata assieme al pettorale) e consegnarla in un deposito. È possibile lasciare la borsa al deposito fino a 30 minuti dalla partenza della propria wave.

Il deposito è ben organizzato, potrai facilmente lasciare il tuo zaino prima della partenza e riaverlo senza lunghe code dopo la gara.

C’è da sottolineare, come in tutte le manifestazioni, che la direzione non si assume la responsabilità degli oggetti che vengono smarriti o rotti, per questo motivo posiziona il tuo smartphone e il tuo portafogli al centro della borsa, circondati dai tuoi vestiti puliti.

Scegliendo questa opzione non avrai diritto al poncho.

Questa opzione è da preferire se sei solo perché avrai la possibilità di indossare immediatamente terminata la gara i tuoi vestiti puliti.

Trasporti per la partenza

Arriva circa un’ora prima della partenza della tua wave utilizzando la U-Bahn e la S-Bahh, spostarsi con i bus è più complicato a causa della chiusura di alcune strade.

 Le fermate della metro (U-Bahn) più vicine alla partenza sono:

  • Potsdamer Platz (U2), 8 minuti;
  • Friedrichstrasse Französische Strasse (U6), 12 minuti;
  • Hauptbahnhof (U55), 12 minuti.

Le fermate della S-Bahn più vicine sono:

  • Friedrichstrasse o Hauptbahnhof (S3 S5 S7 S75), 12 minuti;
  • Brandeburger Tor (S1 S2 S25 S26), 3 minuti;
  • Potsdamerplatz (S1 S2 S25 S26), 8 minuti;
  • Friedrichstrasse (S1 S2 S25 S26), 12 minuti.
Il giorno della maratona i trasporti sono gratuiti dalle 5:30 alle 22:00. Utilizza il tuo pettorale come biglietto.

La partenza

La partenza sarà su Straße des 17. Juni, nel Tiergarten.

L'area di partenza della maratona di Berlino, clicca per ingrandire.

È possibile accedere alla Start Area solo con pettorale e braccialetto dalle 6:30.

La partenza sarà divisa in 8 blocchi in base al miglior tempo segnalato in fase di iscrizione, dalla lettera A alla lettera H.

Questi blocchi determinano anche l’orario di partenza, infatti i blocchi dalla A alla D partiranno con la prima wave, E e F con la seconda, G la terza e H la quarta wave.

Gli orari di partenza per le quattro waves sono: 9:15, 09:25, 09:50 e 10:10.

Ci sono pacers in ogni wave riconoscibili da delle bandiere con indicato il tempo di arrivo: 3:00, 3:15, 3:30, 3:45, 4:00, 4:15, 4:30 o 5:00.

Nell’area della partenza troverai bagni e tende dove potrai cambiarti.

La gara

La maratona di Berlino 2023 si corre il 24 settembre, l’alba sarà alle 6:55 mentre il sole tramonterà alle 19:01.

È considerata la gara più veloce al mondo, se sei qui per fare il tuo miglior tempo avrai buone possibilità, se invece non corri contro il cronometro potrai godere di tutti gli edifici storici e i luoghi di interesse dislocati lungo il percorso.

Il pubblico della maratona di Berlino è generalmente caldo e partecipe (ma niente in confronto a quello di New York) ma in alcuni punti della città, lontano dal centro, ci sarà meno gente lungo la strada.

Troverai una stazione per dissetarti con acqua e delle spugne bagnate ai chilometri 5 / 12 / 17,5 / 22,5 / 27,5 / 32,5 / 34,5 / 38 e 40. La stazione ultraSPORTS con gel al gusto cola o frutti di bosco è situata al chilometro 27,5. Le prime due stazioni sono poste su entrambi i lati, le successive solo sul lato destro della strada.

Ci sono bagni chimici alla fine di ogni stazione con acqua.

Lungo il percorso sono presenti molte stazioni per il servizio medico, riconoscibili attraverso una Croce Verde o la scritta “MEDICAL SERVICE” o “DOCTOR”.

Il servizio scopa passa 6 ore e un quarto dopo la partenza dell’ultima wave, se non hai ancora terminato la maratona puoi farlo correndo sui marciapiedi, perché le strade verranno riaperte al traffico.

Se sei stanco, spostati su un lato prima di iniziare a camminare, altrimenti altri runner potrebbero urtarti.

Le cuffie sono vietate dal regolamento, utilizzandole rischi la squalifica dalla gara.

Descrizione del percorso

Il percorso della maratona di Berlino 2023 ti porta lungo le principali attrazioni della città come il Reichstag, la Colonna della Vittoria, il Berliner Dom, la Brandenburg e Potsdamer Platz in un grande giro attraverso l’intera città. Il traguardo attraverso la Porta di Brandeburgo è qualcosa di magico che non dimenticherai facilmente.

La gara inizia nel cuore del Tiergarten, su Straße des 17. Juni.

Il tratto iniziale è un lungo rettilineo di 2,6 chilometri, dove l’unica curva è una rotatoria che permette di fiancheggiare la Colonna della Vittoria, una partenza ideale per un gruppo di 40.000 atleti.

Dopo circa 10 chilometri e dopo aver attraversato il fiume Sprea tre volte si supera Alexanderplatz e la torre della televisione e si entra nella vecchia Berlino Est, dove l’architettura cambia, i viali sono lunghi e ampi e gli edifici squadrati sono la testimonianza della storia passata.

Circa al quindicesimo chilometro si entra in Kreuzberg, su Kottbusser Strasse c’è una leggera salita di 150 metri che precede un tratto in discesa, qui solitamente si registra il chilometro più veloce di tutta la gara.

Al ventesimo chilometro il quartiere di Schöneberg ci accoglie con i suoi iconici ponti ferroviari.

Analizzando i dati di Strava, i primi 10 chilometri della seconda parte di gara si registra, per la maggior parte dei runner, un ritmo costante.

Dal trentacinquesimo chilometro le power zone con musica, il cibo e il tifo assordante inducono la maggior parte dei podisti ad aumentare il ritmo, ma quelli meno allenati cominciano ad avere problemi dal 37° al 39° chilometro.

Dato curioso: la maggior parte dei runner accusano il temuto muro proprio mentre stanno attraversando i resti del muro di Berlino, a Potsdamer Platz. È qui, in media, che inizia il chilometro più lento della maratona.

Arrivato su Leipziger Strasse vedrai il cartello che segnala il chilometro 40 e, dopo una serie di curve nel centro turistico di Berlino, vedrai finalmente la Porta di Brandeburgo.

Corri gli ultimi metri tra la folla festante e goditi questo momento!

L'arrivo

Il traguardo è posto su Straße des 17. Juni, di fronte al Memoriale Sovietico nel Tiergarten.

Il tempo limite per completare la gara è di 6 ore e 15 minuti dal passaggio sotto l’arco della partenza.

Dopo aver tagliato il traguardo riceverai la tua medaglia e una mantella termica. Continuando a camminare arriverai all’area ristoro, dove troverai acqua, una birra ERDINGER non alcolica, frutta e biscotti.

Avrai tempo fino alle 17:00 per recuperare il tuo zaino al deposito. Se hai scelto il poncho invece dovrai seguire i segnali, riceverai il tuo poncho dopo aver superato l’area massaggi.

Ricorda di restituire il chip legato alla scarpa.

Troverai anche una zona con docce calde.

Famiglia e amici

Il punto di ritrovo con i familiari è posto di fronte alla Paul-Löbe-Haus, troverai dei cartelli con le lettere dell’alfabeto, datti appuntamento sotto la tua iniziale! Ovviamente questo è il punto dove la maggior parte della gente si ritrova, considera di ricongiungerti con i tuoi familiari in un punto diverso deciso prima della gara.

Gli spettatori non possono attraversare il percorso della maratona in nessun punto, ad eccezione di un attraversamento al Pariser Platz.

Amici e familiari possono seguire la tua gara grazie all’applicazione della maratona di Berlino scaricabile gratuitamente da iTunes o Google Play.

Dopo la gara

Il giorno della gara puoi fare incidere la tua medaglia su Scheidemannstraße, questa opzione devi averla selezionata in fase di iscrizione.

Il tuo nome comparirà nell’edizione del lunedì del Tagesspiegel, non perderti la tua copia, comprala al mattino prima che esaurisca!

Domenica sera alle 20:00 presso il Kosmos Club (Karl-Marx-Allee 131a) ha luogo il Marathon Running Party. L’ingresso è gratuito per i partecipanti che mostreranno il voucher allegato alla guida informativa avuta con il pettorale, la tariffa d’ingresso per tutti gli altri è di €6.

Mappa

Clicca sulla mappa per interagire

Se ti è piaciuta questa guida e l’hai trovata utile, condividila su facebook o inviala ai tuoi amici che parteciperanno alla maratona di Berlino 🇩🇪

Clicca sul pulsante rosso e scopri tutti i percorsi podistici, i parchi e le piste di atletica per poterti allenare in sicurezza nei giorni precedenti alla maratona di Berlino.

SUPPORTA
RUN LIKE LOCALS

Mostra il tuo supporto e aiutaci a rimanere sempre senza pubblicità.
Un solo euro per noi significherebbe molto! Grazie.

Parla con noi

📬

Hai bisogno di contattarci via email?

Per qualsiasi questione puoi scriverci all’indirizzo email info@runlikelocals.com

🤳🏼

Seguici sui social

Stai connesso con Run Like Locals per mezzo dei nostri social Facebook e Instagram, metti like e segui @runlikelocals, per rimanere in contatto con noi.