Ci sono moltissimi libri per chi ama correre (o per chi vuole iniziare a farlo). Splendidi romanzi, manuali sulla tecnica e libri biografici, che ti faranno amare ancora di più questo sport e che ti aiuteranno durante i tuoi allenamenti.
Scopriamo assieme quali sono quelli che devono assolutamente essere presenti nella tua biblioteca.
Che tu sia un runner esperto oppure un dilettante alle prime armi, un buon libro ti aiuterà al pari di un allenamento a raggiungere gli obbiettivi.
Apprendere nuove tecniche di corsa attraverso un manuale, oppure leggere la storia di un’impresa compiuta, sarà nuova benzina per i tuoi stimoli.
Ecco qui di seguito la lista dei nostri libri preferiti che secondo noi dovrebbero essere letti da ciascun runner!
L’arte di correre
di Haruki Murakami

Questo, senza nessun dubbio, è IL libro che ogni runner deve aver letto, una sorta di libro sacro della corsa.
In questo romanzo Murakami, uno dei più grandi scrittori viventi, ci racconta di come il cambiamento delle proprie abitudini l’abbia portato dalla vita sedentaria a diventare un maratoneta.
Andiamo a correre
di Fulvio Massini

L’esperienza trentennale del famoso allenatore Fulvio Massini al nostro servizio.
Con una scrittura chiara e facilmente comprensibile, l’autore ci svela i suoi segreti: le tecniche, l’alimentazione, la preparazione fisica, lo stretching, gli integratori, i vestiti e gli accessori.
Io, Fenice
di Sara Dossena

Una delle più forti atlete italiane in attività si racconta.
Il libro racconta cadute e risalite di un atleta che più volte pensava di aver chiuso con lo sport. Offre una doppia prospettiva dell’esordio in maratona a New York. Vista con gli occhi dell’atleta stessa e da quelli del suo allenatore.
Born to Run
di Christopher McDougall

Il viaggio di McDougal sulle tracce dei Tarahumara, una popolazione che vive nei selvaggi Copper Canyon dello stato messicano di Chihuahua.
I Tarahumara sono i più grandi runner di tutti i tempi, capaci di correre per molti chilometri in condizioni estreme senza fatica e senza subire infortuni.
Corri: Dall’inferno a Central Park
di Roberto Di Sante

Un romanzo di come un uomo, salvo per miracolo dalla depressione, voglia riscattarsi e portare a termine il proprio, ultimo, desiderio: correre la maratona di New York.
Un libro che parla di come un obiettivo, come la maratona, possa spingere un uomo verso la rinascita.
Il manuale completo della corsa
di Roberto Albanesi

Testo molto completo frutto dell’esperienza trentennale dell’autore, consigliato a chi vuole approcciarsi al mondo della corsa ma anche a runner esperti.
Questo testo raccoglie al suo interno tutto quello che oggi si conosce su questa pratica sportiva.
Sono presenti inoltre tabelle per allenarsi su qualsiasi distanza.
Mangia bene, corri forte
di Paolo Godina

Questo libro, nonostante un linguaggio semplice, è ricco di tabelle scientifiche sull’alimentazione e pertanto può risultare un po’ difficoltoso se non si è dei maratoneti esperti o non si è abituati ai termini medici.
Oltre a ricette illustrate si possono trovare anche alcuni esempi di alimentazione da seguire.
101 ragioni per correre
di Francesco Foianesi

Questo e-book è una guida valida per ognuno che si approccia al mondo del running per la prima volta.
Nel libro vengono esplorate le regione per le quali correre farebbe bene, ma anche i motivi per non cominciare a correre, quali gli infortuni e la vita sociale alterata, il tutto trattato con un linguaggio semplice e con umorismo.
Puoi leggere questo e-book gratuitamente iscrivendoti al periodo di uso gratuito di 30 giorni di Kindle Unlimited.
Kindle Unlimited è un servizio che consente di leggere illimitatamente, scegliendo tra più di 1 milione di titoli.
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Il sogno del maratoneta
di Giuseppe Pederiali

La storia romanzata di Dorando Pietri, il runner italiano più celebre di tutti i tempi.
Olimpiadi di Londra, 28 luglio 1908: Dorando Pietri compie un’impresa vincendo la maratona ma viene squalificato perché un giudice di gara lo aiuta a varcare il traguardo. La vicenda commosse il mondo intero.
Questo romanzo è stata anche trasposto in fiction, prodotta dalla Rai, e andata in onda nel 2012.
Correre è la mia vita
di Giorgio Calcaterra

Un libro che diverte ed emoziona, scritto da uno degli atleti più seguiti ed amati dagli appassionati di podismo di tutto il mondo: Giorgio Calcaterra.
È un libro che si differenzia dagli altri scritti sulla corsa. Non è infatti un manuale, ma spiega come diventare un ultramaratoneta attraverso l’impegno e la passione.
Oltre a questi 10 libri indispensabili per gli amanti del running c’è un libro bonus che mi sento di consigliarvi, l’autobiografia di Phil Knight, il fondatore della Nike.
D’altronde se sei un appassionato di corsa forse avrai sentito parlare qualche volta di Nike!
L’arte della vittoria
di Phil Knight

Il libro racconta di come Phil Knight, nel 1963, abbia fondato quello che oggi un vero e proprio impero: Nike.
Oggi le vendite della Nike superano i trenta miliardi di dollari all’anno. Simbolo di grandezza e leggiadria, è una delle poche icone riconosciute istantaneamente in ogni angolo del mondo. Knight, l’uomo dello swoosh, è però sempre stato un mistero. Ora ci racconta la sua storia in un libro di memorie sorprendente, umile, sincero e divertente.
Adesso saprai sicuramente come passare il tempo durante le tue giornate di riposo, inizia subito a cercare in libreria oppure online i libri che più ti hanno colpito e preparati ad allenare anche la mente!